Il dermal/microdermal cos'è?

il dermal è un tipo di piercing che può essere inserito su qualsiasi parte del corpo, anche dove non vanno messi i piercing classici. Questo perché presenta un’ancora che va inserita sotto la pelle, ed una testina che può essere cambiata.
La difficoltà del dermal è che non può essere rimosso con la stessa facilità di un piercing classico, bisogna bensì asportare l’ancora chirurgicamente.

Infiammazione Dermal/microdermal

Dermal infiammato
Se sentite che alla base del dermal c’è gonfiore o arrossamento, se premendolo esce pus che presenta un odore sgradevole o vi fa male, è normale.
L’infiammazione del dermal purtroppo è un fenomeno molto comune soprattutto durante i cambi di stagione o comunque quando le difese immunitarie si abbassano. Capita anche se il dermal subisce un trauma meccanico, quindi se lo picchiate via. Queste sono le due motivazioni dell’ infiammazione del dermal, che può avvenire in qualsiasi momento, anche anni dopo la sua esecuzione.
Cosa fare in questa situazione?
Bisogna innanzitutto eliminare il pus, quindi con le dita schiacciare delicatamente la pelle (un lato per volta) attorno al gioiello finché non esce più pus. NON SCHIACCIARE COME SE FOSSE UN BRUFOLO.
Poi bisogna pulire utilizzando un disinfettante contenente alcol.
Utilizzare poi un prodotto apposito per la cura, noi consigliamo il nostro “Spray alla Bava di Lumaca 90%” che sfiamma e guarisce il dermal in pochissimo tempo.
Altrimenti recarsi in farmacia e farsi consigliare una crema antibiotica.
Non chiedete nomi di creme al vostro piercer perché non essendo medico, legalmente non vi può consigliare alcun farmaco.
Quando invece bisogna rivolgersi al piercer?
Se dopo diversi giorni vedete che il gonfiore ed il rossore non diminuiscono, non riuscite a spremere il pus, potrebbe essere il caso di provare a svitare la testina. In questo modo se la pelle (con eccessivo gonfiore) veniva anche “schiacciata” dalla testina, avrà modo di sgonfiarsi. E voi avrete modo di pulire e curare meglio il dermal.
Prima di fare ciò contattare assolutamente il piercer.
Svitare da soli un dermal infiammato è particolarmente difficile e doloroso ed in più c’è il rischio che la testina poi venga “inglobata” all’interno della pelle.
Solitamente dopo queste cure il dermal guarisce in poco tempo e vi ripetiamo che è un fenomeno del tutto normale che può capitare anche diverse volte all’anno.

Rigetto del dermal/microdermal

Il dermal ha iniziato a rigettarsi.
Perché avviene il rigetto?
Può capitare a causa di un infiammazione o di una brusca azione meccanica nei confronti del dermal.
Strappare il dermal da sotto la pelle è praticamente impossibile, ma un forte urto può causare una lesione della pelle che si trova attorno all’ancora.
Una volta che il dermal è guarito dopo l’esecuzione, il nostro corpo lo “accetta”, attorno al buco si va a creare un nuovo strato di pelle (con tanto di micro vasi linfatici e sanguigni).
Dopo l’urto il corpo potrebbe iniziare a considerare il dermal nuovamente come un agente esterno da “espellere” ed iniziare ad attaccarlo. Inizia così lentamente il processo di rigetto.
ATTENZIONE : il rigetto può anche NON essere collegato ad un infiammazione, quindi il dermal può anche non presentare gonfiore o pus ma rigettare ugualmente.
A volte il rigetto può avvenire parzialmente. Potrebbe succedere che esca solo una parte o metà dell’ancora da sotto la pelle e rimanere così.
Altre volte capita che l’ancora non esce, ma il dermal si sposta leggermente.
Il gioiello si alza e il “tubo” dell’ancora diventa più visibile, capita soprattutto alle persone più magre.
Cosa fare in questi casi?
Bisogna capire innanzitutto che prendere il dermal e “reinserirlo” sotto la pelle non è possibile.
Andate avanti a prendervi cura del vostro dermal, disinfettate, applicate prodotti nominati in precedenza (crema o spray). Quando il rigetto sarà quasi giunto al termine, il dermal “cadrà “ fuori da solo in modo assolutamente indolore e la pelle a quel punto sarà già guarita.
Una cosa positiva di questo è che i dermal lasciano delle cicatrici piccolissime e quasi invisibili.
Due mesi dopo il rigetto, quando il tutto sarà completamente guarito, si può eseguire nuovamente il dermal nello stesso posto della cicatrice.
In caso di necessità dell’eliminazione del dermal, bisogna recarsi in ospedale ed eseguire una piccola operazione chirurgica ( IL PIERCER NON PUÒ ASPORTARE IL DERMAL ).

Cambio testina dermal/microdermal

La testina del dermal non mi piace più .
Se la testina ha perso brillantezza ed è diventata più opaca, può capitare a causa del tempo.
Se il dermal si tiene per tanto, tutti i prodotti che ci vanno a contatto (shampoo, trucchi, detergenti, creme, ecc) possono rovinarlo.
Ovviamente dipende anche dalla qualità del gioiello, nel nostro studio cerchiamo sempre di vendere ed utilizzare solo prodotti e materiali di altissima qualità. Teniamo molto a dare ai nostri clienti un servizio eccellente e ciò comprende non solo la corretta esecuzione del piercing ma anche l’assistenza post trattamento, e la qualità dei prodotti.
Può capitare che la testina si danneggi a causa di un azione meccanica, quindi se si picchia via o si gratta.
Oppure semplicemente si scurisce a causa della scarsa qualità.
In questo caso, se ancora non avete mai cambiato il dermal, vi dovete recare dal piercer.
Questo perché, la prima volta, bisogna “sbloccare” il dermal che è stato avvitato fuori corpo in precedenza, e può essere fatto solo con gli appositi strumenti e da un professionista.
Nel nostro studio abbiamo una vastissima scelta di testine per dermal, non solo di colori diversi ma anche grandezze e forme.
Dopo il primo cambio potrete tranquillamente svitare ed avvitare la testina anche da soli. Ricordatevi di controllare sempre che il dermal sia avvitato bene.